top of page
life coaching mental coaching business coaching supporto psicologico crescita personale
Cerca


Come l’alimentazione influisce sulla calma emotiva...
Quello che mangiamo incide più di quanto pensiamo su quanta pazienza abbiamo, quanto ci innervosiamo, quanto riusciamo a restare concentrati senza sentirci agitati o fuori fase.
È l’effetto concreto che il cibo esercita sull’intestino e, attraverso l’asse intestino–cervello, sul modo in cui il corpo risponde agli stimoli quotidiani.

dott.ssa Mara Salviato
24 ore faTempo di lettura: 4 min


Meditare nella tempesta...
Viviamo in un tempo che cambia più velocemente della nostra capacità di adattarci. Molte persone cercano di reagire controllando tutto. Pianificano ogni dettaglio, leggono compulsivamente notizie, cercano sicurezze. Ma la verità è che il cambiamento non si controlla, si attraversa e l’unico modo per attraversarlo senza perdersi è imparare a radicarsi nel presente. Qui entra in gioco la meditazione.

dott. Rodolfo Vittori
12 novTempo di lettura: 3 min


Bere nel modo giusto per ridurre stanchezza e gonfiore
Scopri come l’idratazione influisce su energia, digestione e gonfiore: quando e come bere per ritrovare equilibrio e benessere.

dott.ssa Mara Salviato
5 novTempo di lettura: 3 min


Lo stress non è il nemico che pensi
Per molti di noi la parola stress è diventata sinonimo di stanchezza, irritabilità, insonnia. È qualcosa che vogliamo scacciare via, come un ospite indesiderato.
Ma la verità è che lo stress non è il nemico, ma è una parte di noi, una risposta naturale del corpo e della mente quando ci troviamo davanti ad una sfida.

dott. Rodolfo Vittori
29 ottTempo di lettura: 4 min


La colazione del benessere...
La colazione consigliata da molti nutrizionisti — una fetta biscottata con un velo di marmellata e un bicchiere di succo — è, dal punto di vista fisiologico, metabolicamente disastrosa. Vediamo la colazione del benessere

dott.ssa Mara Salviato
27 ottTempo di lettura: 4 min


Quando l'ansia parla...
Chiunque abbia sperimentato un attacco d’ansia conosce quella sensazione improvvisa e travolgente in cui il cuore accelera, il respiro si fa corto e sembra che il corpo non riesca più a reggere. In quei momenti tutto il resto scompare, le persone attorno, le situazioni che stiamo vivendo, persino i pensieri razionali. Ci sembra di essere sul punto di crollare, di perdere il controllo e il panico prende il sopravvento

dott. Rodolfo Vittori
22 ottTempo di lettura: 4 min


La dieta mediterranea non è ciò che pensi...
... tutti ne parlano ma pochi la conoscono Molti credono di seguirla, ma la verità è che quasi nessuno oggi mangia davvero secondo la dieta mediterranea . Perché quella autentica, quella osservata dai coniugi Keys nel Sud Italia degli anni ’50, non era fatta di pizza, pane bianco e pasta a volontà. Era una dieta contadina, sobria, stagionale e composta da alimenti che oggi definiremmo “non processati”. Il contesto dimenticato Negli anni ’50, il fisiologo americano Ancel Keys

dott.ssa Mara Salviato
20 ottTempo di lettura: 3 min


Buddismo, filosofia di vita e...
Molte persone, quando sentono parlare di Buddismo, si chiedono se sia una religione oppure una filosofia di vita. In realtà il cuore del messaggio di Buddha non si lascia incasellare facilmente. Non troviamo un Dio creatore che decide le sorti degli uomini. Non troviamo neppure un sistema di dogmi da accettare in modo cieco. Ci troviamo davanti a un percorso esperienziale che mira a ridurre la sofferenza e ad aumentare la consapevolezza.

dott. Rodolfo Vittori
15 ottTempo di lettura: 3 min


Pensi sia salutare ...invece sbagli
Da anni vengono considerati sinonimo di salute, energia e leggerezza. Ma gli smoothie e gli estratti — anche quelli preparati in casa — sono davvero così benefici per l’organismo?
La ricerca scientifica ci invita a guardare più da vicino cosa accade quando trasformiamo la frutta in bevanda.

dott.ssa Mara Salviato
13 ottTempo di lettura: 2 min


La meditazione non è un videogioco...
La meditazione non è un videogioco, ma è un cammino verso una consapevolezza più profonda

dott. Rodolfo Vittori
8 ottTempo di lettura: 3 min


L'infiammazione che non senti
L'infiammazione cronica di basso grado non è un’infiammazione evidente ma una condizione silenziosa, in cui il sistema immunitario resta acceso a bassa intensità per anni, senza che ce ne accorgiamo e questa condizione è stata collegata a obesità, diabete, malattie cardiovascolari e persino a un maggiore rischio di declino cognitivo.

dott.ssa Mara Salviato
6 ottTempo di lettura: 2 min


Burnout...
Il termine burnout significa letteralmente “bruciarsi”. È la sensazione di essere svuotati, come se le energie fisiche ed emotive non bastassero più a sostenere la vita lavorativa.

dott. Rodolfo Vittori
1 ottTempo di lettura: 3 min


Burnout...
Il burnout non è solo “essere stanchi”. È molto di più, ed è molto più serio. È una condizione di esaurimento psicofisico legata al lavoro, che coinvolge non solo il corpo ma anche la mente e le relazioni

dott. Rodolfo Vittori
1 ottTempo di lettura: 6 min


La caseina...
... cenerentola o regina? Quando si parla di latte, il dibattito sembra avere un solo colpevole, il lattosio. Supermercati pieni di prodotti “ senza lattosio ”, pubblicità che lo demonizzano, consigli che girano da ogni parte. Ma se il lattosio è la star del palcoscenico, chi resta nell’ombra? La caseina, la principale proteina del latte. Una vera Cenerentola dimenticata che per qualcuno può trasformarsi in Regina. Lattosio e caseina Il lattosio è uno zucchero e chi non produ

dott.ssa Mara Salviato
24 setTempo di lettura: 3 min


La depressione non come patologia...
Per molto tempo, e ancora oggi è così, abbiamo considerato la depressione come una malattia da eliminare. Un errore di funzionamento della mente, una sorta di guasto emotivo. L’idea ha senso, perché la depressione porta sofferenza, isolamento e talvolta pensieri di morte. Oggi però alcuni ricercatori suggeriscono che potremmo averla letta in modo troppo riduttivo. Forse la depressione non è sempre un’anomalia, ma una strategia del corpo per proteggerci nei momenti più duri

dott. Rodolfo Vittori
17 setTempo di lettura: 3 min


Famiglie che feriscono e...
Nell’infanzia nessuno di noi sceglie il terreno in cui crescere. Ci si trova dentro ad un paesaggio già tracciato.

dott. Rodolfo Vittori
10 setTempo di lettura: 3 min


È arrivato settembre ...
Come psicologo clinico mi capita spesso di insistere con i miei pazienti sull’importanza di muoversi, di fare sport, di non abbandonare il corpo al divano e alla sedentarietà. Non è un consiglio astratto, perché nasce dalla mia esperienza personale.

dott. Rodolfo Vittori
3 setTempo di lettura: 4 min


Stress e ansia al ritorno dalle ferie
Il ritorno dalle vacanze rappresenta per molte persone un passaggio complicato. Dopo settimane vissute con ritmi più lenti e con una sensazione di libertà quasi assoluta, rientrare nella vita quotidiana diventa un’esperienza che genera ansia, irritabilità e malessere diffuso.

dott. Rodolfo Vittori
27 agoTempo di lettura: 4 min


Quando le ferie finiscono nella mente prima che nel calendario
Siamo ancora in ferie, ma già da metà dell’ultima settimana il pensiero del rientro comincia a farsi strada. Il corpo è in vacanza, ma la mente inizia a fare i conti con l’agenda, le riunioni, i problemi lasciati a casa.

dott. Rodolfo Vittori
20 agoTempo di lettura: 4 min


Scrivere a mano in corsivo...
Scrivere a mano in corsivo permette di far ritrovare il respiro al tuo pensiero

dott. Rodolfo Vittori
13 agoTempo di lettura: 3 min
bottom of page
