top of page

Lo stress non è il nemico che pensi

... come imparare a trasformarlo in alleato


Lo stress non è il nemico che pensi

Per molti di noi la parola stress è diventata sinonimo di stanchezza, irritabilità, insonnia. È qualcosa che vogliamo scacciare via, come un ospite indesiderato.

Ma la verità è che lo stress non è il nemico, ma è una parte di noi, una risposta naturale del corpo e della mente quando ci troviamo davanti ad una sfida.

In fondo, se oggi siamo qui come specie, è proprio grazie a lui.


Lo stress è un meccanismo di sopravvivenza, non una malattia


Immagina un nostro antenato nella savana, un rumore improvviso, un leone che sbuca tra i cespugli. In un istante il suo corpo rilascia adrenalina e cortisolo, il cuore accelera, i muscoli si tendono, la mente diventa lucida. È la risposta di allarme che prepara alla fuga o al combattimento.


Oggi le i pericoli sono cambiati. Non ci sono più le tigri o i leoni che ruggiscono, ma ci sono le email, le notifiche, il traffico, i mutui e le bollette. Il problema è che il corpo reagisce nello stesso modo, anche se non serve correre davvero. Restiamo tesi, allertati, come se fossimo sempre a pochi secondi da un attacco.

Il risultato? Lo stress, che in sé è neutro, diventa cronico, e ci logora lentamente.


Hans Selye, il medico che per primo lo studiò negli anni ’30, diceva che lo stress è la “risposta aspecifica dell’organismo alle richieste ambientali”. In altre parole, lo stress non è il problema, ma la reazione a ciò che accade, la reazione al problema.


C’è uno stress che ci fa bene


Non tutti gli stress sono uguali.

C’è quello buono, l'eustress, che ci tiene vivi, motivati, concentrati. È l’energia che ti fa studiare con slancio, che ti fa allenare con costanza, che ti spinge a dare il meglio in una presentazione o in una gara.


Poi c’è lo stress cattivo, il distress, che si attiva quando le richieste superano le risorse. È lì che lo stress si trasforma in stanchezza, ansia, insonnia, dolori muscolari. Non è più un carburante, ma una fiamma che brucia troppo a lungo.


La chiave, dunque, non è eliminarlo, ma imparare a dosarlo. Come un fuoco che scalda, ma che va tenuto sotto controllo.


Cambiare il modo in cui vediamo lo stress


La psicologa Kelly McGonigal, in una ricerca diventata famosa alla Stanford University, ha scoperto che non è lo stress in sé a farci male, ma il modo in cui lo viviamo.

Se lo percepiamo come una minaccia, il nostro corpo si irrigidisce. Se invece lo interpretiamo come un segnale che ci prepara all’azione, le reazioni fisiologiche diventano più sane, simili a quelle dell’entusiasmo.


In pratica, è la nostra mente che decide se lo stress ci logorerà o ci darà forza.

Il cervello, infatti, non distingue tra paura e motivazione, ma cambia solo l’interpretazione che diamo a ciò che sentiamo.


Come trasformare lo stress in risorsa


1. Ascolta il tuo corpo

Lo stress parla attraverso il corpo. Le spalle tese, il respiro corto, lo stomaco chiuso sono dei messaggi, non dei nemici. Fermati, fai qualche respiro lento, sciogli i muscoli. Non reprimere la tensione, ma ascoltala, accoglila, e lasciala andare.


2. Cambia il linguaggio interno

Quando il battito accelera, non dirti “Oddio, sto perdendo il controllo”.

Prova a pensare: “Il mio corpo si sta preparando per affrontare la sfida”.

Sembra una banalità, ma questo semplice cambio di prospettiva modifica davvero la risposta fisiologica e riduce il cortisolo.


3. Alterna sforzo e recupero

Lo stress non è il problema. Lo è la mancanza di pause.

Così come un muscolo ha bisogno di riposo per crescere, anche la mente deve avere momenti di decompressione. Dormire bene, camminare, ascoltare musica, fare qualcosa di piacevole ogni giorno, sono le nostre ricariche psicofisiche.


4. Coltiva le relazioni

Il contatto umano regola il sistema nervoso più di qualunque tecnica. Parlare con qualcuno che ci capisce, ricevere un abbraccio o anche solo sentirsi ascoltati, fa calare l’attivazione fisiologica. Questo è un fatto biologico, perché la presenza dell’altro stimola l’ossitocina, l’ormone che calma e protegge.


5. Dai senso a ciò che vivi

Uno stress con un significato è più tollerabile di uno stress senza scopo.

Quando ciò che facciamo ha valore per noi, come aiutare qualcuno, portare avanti un progetto, crescere, il cervello rilascia dopamina e serotonina, che bilanciano gli effetti del cortisolo.

Il senso trasforma la fatica in forza.


Lo stress è energia, impariamo a usarla bene


Lo stress non è un virus da cui difendersi, ma una forma di energia.

Può distruggerci se la neghiamo o la lasciamo impazzire, ma può anche accenderci se impariamo a gestirla con consapevolezza.

La psicologia ci insegna che non viviamo bene eliminando le sfide, ma imparando ad affrontarle con equilibrio, corpo e mente insieme.


Siamo nati per adattarci, non per soccombere. Quando impariamo a fare pace con lo stress, scopriamo che non è un ostacolo, ma un alleato che non avevamo riconosciuto.


Se ti senti sopraffatto e non riesci a gestire il tuo stress, non esitare a contattarmi.




psicologo gorizia, psicologo trieste, psicologo udine, psicologo on-line, albo psicologi, stress, ansia, problemi relazionali, problemi di coppia, burnout, depressione, crescita personale, motivazione, cambio abitudini, psicologia anti-aging, disturbi alimentari, psicologica dell'alimentazione, psicologo dello sport




Riferimenti bibliografici


Gilbert, P. (2023), Compassion focused therapy. Guida pratica alle applicazioni cliniche, Erickson


McGonigal, K. (2015), The Upside of Stress, Avery


Rispoli, L. (1993), psicologia funzionaledel sé, Astrolabio Ubaldini


Selye, H. (1974), Stress without distress, Lippincott


Sapolsky, R. M. (2018), Perché alle zebre non viene l'ulcera?, Castelvecchi


Vittori, R. (2022), Ansia: sconfiggerla e vivere sereni, Edizioni Ducale

Commenti


CONTATTI

Scienza del Benessere

dott. Rodolfo Vittori

 

Studio di Gorizia

Via Modolet, 3

33076 Romans d'Isonzo (GO)

 

FVG Friuli Venezia Giulia - Italia

​Tel: +39 3517112855​

segreteria.vittori@gmail.com

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn - Black Circle
  • Black YouTube Icon

Grazie per avermi contattato

Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere

© 2025 by Scienza del Benessere

bottom of page