top of page

Quando l'ansia parla...

... il messaggio nascosto dietro alla paura


Quando l'ansia parla

Chiunque abbia sperimentato un attacco d’ansia conosce quella sensazione improvvisa e travolgente in cui il cuore accelera, il respiro si fa corto e sembra che il corpo non riesca più a reggere. In quei momenti tutto il resto scompare, le persone attorno, le situazioni che stiamo vivendo, persino i pensieri razionali. Ci sembra di essere sul punto di crollare, di perdere il controllo e il panico prende il sopravvento.


Quello che raramente facciamo, però, è fermarci un attimo per osservare cosa sta realmente accadendo dentro di noi. Perché, se riuscissimo a spostare lo sguardo dal sintomo al suo significato, potremmo scoprire che spesso dietro l’ansia non c’è solo un corpo che reagisce in modo incontrollabile, ma anche una mente che alimenta inconsapevolmente il disagio con convinzioni e atteggiamenti distorti.


Il mito della perfezione

Molte persone che soffrono di ansia vivono con la convinzione di dover essere impeccabili. Hanno in testa un modello ideale di comportamento, una sorta di copione a cui attenersi in ogni circostanza. Devono essere forti, capaci, sempre all’altezza. Non possono permettersi errori, fragilità, incertezze.


Questo continuo tentativo di aderire a un’immagine perfetta porta a controllarsi in modo eccessivo, a monitorare costantemente ogni gesto e ogni parola. Si vive come se ci fosse sempre un giudice pronto a valutare, e la pressione diventa insopportabile. L’ansia nasce proprio in quello spazio che separa ciò che siamo davvero da ciò che pensiamo di dover essere.


La maschera che soffoca

Per reggere le aspettative, spesso indossiamo una maschera. Ci convinciamo che recitare quel ruolo — il professionista che non sbaglia mai, il genitore sempre presente, l’amico che non dice mai di no — sia la strada giusta per essere accettati e amati. Ma più la maschera diventa ingombrante, più ci allontaniamo da noi stessi.


Il paradosso è che più tentiamo di nascondere la nostra vulnerabilità, più l’ansia cresce. È come se la parte più autentica di noi bussasse con forza, chiedendo di essere riconosciuta. L’ansia diventa allora un campanello d’allarme, un segnale che ci avverte che il ruolo che stiamo interpretando non ci appartiene davvero.


L’ansia come ribellione dell’anima

Invece di considerarla soltanto come un nemico da combattere, possiamo provare a leggere l’ansia come una forma di ribellione interiore. Si tratta della voce silenziosa di quella parte autentica che non sopporta più di vivere intrappolata in un copione falso. È il grido dell’anima che ci ricorda che non siamo quell’immagine ideale che inseguiamo a ogni costo.


Questo non significa che l’ansia sia piacevole o che vada accolta senza cercare di ridurla. Significa, però, che può offrirci un messaggio prezioso, perché ci segnala che stiamo sacrificando la nostra vera natura sull’altare delle aspettative, nostre o altrui.


Ritrovare l’autenticità

Cosa fare, allora? Il primo passo è imparare ad ascoltarci. Spesso viviamo correndo da un impegno all’altro, senza concederci il tempo di chiederci davvero come stiamo. Fermarsi, respirare, osservare con sincerità le proprie emozioni può sembrare banale, ma è un atto rivoluzionario.


Accettare la possibilità di non essere perfetti è un altro tassello fondamentale. Significa riconoscere che possiamo sbagliare, mostrare fragilità, chiedere aiuto. L’autenticità non è assenza di difetti, ma capacità di restare fedeli a ciò che sentiamo, senza indossare maschere soffocanti.


Infine, possiamo provare a trasformare l’ansia da ostacolo a bussola. Ogni volta che si presenta, chiediamoci: “In quale punto della mia vita sto forzando troppo? Quale ruolo sto recitando che non mi appartiene davvero?”. Le risposte non arriveranno subito, ma il solo fatto di porci la domanda apre uno spazio nuovo di consapevolezza.


In conclusione

L’ansia, pur essendo un’esperienza dolorosa, non è soltanto un nemico da eliminare. È anche un segnale che ci invita a guardarci dentro e a smascherare le false immagini di perfezione che ci siamo costruiti. Dietro la sua forza destabilizzante si nasconde il richiamo a ritrovare la nostra identità più autentica, quella che spesso lasciamo in silenzio.


Imparare a leggere l’ansia come messaggera, anziché solo come disturbo, ci permette di trasformarla in un’occasione di crescita. Perché, alla fine, la vera libertà non sta nel vivere senza ansia, ma nel vivere senza maschere.


Se non riesci a gestire i tuoi attacchi di ansia, non esitare a contattarmi.



psicologo gorizia, psicologo trieste, psicologo udine, psicologo on-line, albo psicologi, stress, ansia, problemi relazionali, problemi di coppia, burnout, depressione, crescita personale, motivazione, cambio abitudini, psicologia anti-aging, disturbi alimentari, psicologica dell'alimentazione, psicologo dello sport




Riferimenti bibliografici


Fernández-García, O. et al. (2022). Academic Perfectionism, Psychological Well-Being, and Suicidal Ideation. PMC.


Lunn, J. et al. (2023). Associations between perfectionism and symptoms of anxiety, OCD and depression: a systematic review and meta-analysis. Psychology Research and Behavior Management. Taylor & Francis Online


Macedo, I. et al. (2021). A transdiagnostic dissociation of error-related brain activity, Science


Milea, A. C. et al. (2025). Anxiety, Depressive Symptomatology, and Perfectionism. PMC National Library of Medicine.


Philpot, N. et al. (2025). Perfectionism and psychological distress in university students. ScienceDirect


Vittori R. (2024). Ansia - sconfiggerla e vivere sereni. Ed. Ducale



Commenti


CONTATTI

Scienza del Benessere

dott. Rodolfo Vittori

 

Studio di Gorizia

Via Modolet, 3

33076 Romans d'Isonzo (GO)

 

FVG Friuli Venezia Giulia - Italia

​Tel: +39 3517112855​

segreteria.vittori@gmail.com

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn - Black Circle
  • Black YouTube Icon

Grazie per avermi contattato

Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere

© 2025 by Scienza del Benessere

bottom of page