top of page

Fame nervosa e abbuffate

... comprendere e superare il disturbo

Fame nervosa e abbuffate

La fame nervosa e le abbuffate rappresentano due manifestazioni comuni di un rapporto disfunzionale con il cibo. Questi comportamenti non sono semplicemente il frutto di una mancanza di volontà, ma derivano da una complessa interazione tra fattori psicologici, emotivi e fisiologici. Comprendere le cause alla base di questi episodi e adottare strategie pratiche per affrontarli rappresenta il primo passo per un cambiamento consapevole e duraturo.


Fame nervosa e abbuffate

La fame nervosa è caratterizzata da un impulso improvviso e incontrollabile di mangiare, spesso scatenato da stress, ansia o noia, piuttosto che da un reale bisogno fisiologico di nutrimento. Si manifesta con il desiderio di cibi altamente calorici e gratificanti, come dolci, snack salati e carboidrati raffinati.


Le abbuffate, invece, sono episodi di ingestione di grandi quantità di cibo in un periodo di tempo limitato, accompagnati da una sensazione di perdita di controllo. A differenza della fame fisiologica, l’abbuffata è spesso seguita da sentimenti di colpa, vergogna e disagio.


Le cause alla base di questo comportamento

Le cause della fame nervosa e delle abbuffate possono essere molteplici e variano da persona a persona. Tra i principali fattori scatenanti troviamo:


  1. Fattori emotivi - Stress, ansia, depressione, solitudine e frustrazione sono tra le emozioni più comuni che portano a mangiare in modo disfunzionale.


  2. Diete rigide e restrizioni eccessive - Un’alimentazione troppo controllata può aumentare il desiderio di cibi proibiti e condurre ad abbuffate compensatorie.


  3. Abitudini apprese - Fin dall’infanzia, molte persone associano il cibo al conforto o alla ricompensa.


  4. Sbilanciamento ormonale - Alterazioni nei livelli di leptina e grelina, gli ormoni che regolano la fame, possono contribuire alla sensazione di appetito incontrollabile.


  5. Scarso ascolto del corpo - La difficoltà a riconoscere i segnali di fame e sazietà porta spesso a mangiare in risposta a fattori esterni piuttosto che a un reale bisogno.


I rischi nel medio e lungo periodo

Se non affrontati, questi comportamenti possono avere conseguenze significative sulla salute fisica e psicologica. A livello fisico, possono portare a obesità, diabete di tipo 2, ipertensione e problemi metabolici. Sul piano psicologico, possono alimentare bassa autostima, senso di colpa e, nei casi più gravi, evolversi in disturbi del comportamento alimentare come il binge eating disorder.


Un percorso per uscire dalla fame nervosa

Superare la fame nervosa e le abbuffate richiede un approccio graduale e privo di giudizio. Ecco alcune strategie pratiche per iniziare:


1. Riconoscere e accettare il problema

Il primo passo è diventare consapevoli dei propri episodi di fame emotiva, senza vergogna o senso di colpa. Annotare i momenti in cui si verificano, le emozioni provate e il contesto aiuta a identificare i fattori scatenanti.


2. Migliorare lo stile di vita


  • Regolarizzare i pasti mangiare a orari fissi aiuta a stabilizzare i livelli di glicemia nel e a ridurre la vulnerabilità alle abbuffate.


  • Dormire a sufficienza la mancanza di sonno altera gli ormoni della fame e aumenta il desiderio di cibi compensatori.


  • Fare attività fisica lo sport aiuta a scaricare lo stress e migliora il rapporto con il proprio corpo.


3. Sviluppare un rapporto più consapevole con il cibo


  • Mangiare con consapevolezza dedicare tempo ai pasti, senza distrazioni, e ascoltare i segnali di fame e sazietà.


  • Non etichettare i cibi come "buoni" o "cattivi" ogni alimento ha il suo posto in un'alimentazione equilibrata.


  • Usare tecniche di rilassamento respirazione profonda, meditazione e mindfulness possono ridurre lo stress e migliorare la regolazione emotiva.


4. Lavorare sulle emozioni


  • Trovare alternative al cibo attività come scrivere, dipingere o praticare uno sport possono aiutare a gestire le emozioni senza ricorrere al cibo.


  • Chiedere supporto parlare con uno psicologo o un nutrizionista può essere un passo fondamentale per affrontare il problema in modo strutturato.


5. Modificare il comportamento progressivamente


Il cambiamento deve avvenire senza fretta e senza auto-punizioni. Ogni piccolo passo è un successo e aiuta a costruire un rapporto più sereno con il cibo.


Conclusione

La fame nervosa e le abbuffate non devono essere vissute come una colpa, ma come un segnale che qualcosa nel nostro equilibrio emotivo e alimentare ha bisogno di attenzione. Attraverso un percorso di consapevolezza, strategie pratiche e il supporto adeguato, è possibile sviluppare un rapporto più sano con il cibo e migliorare il proprio benessere generale.


 

Per iniziare con noi un percorso che porti a risolvere il problema della fame nervosa e delle abbuffate , non esitate a contattarci.




psicologo gorizia, psicologo trieste, psicologo udine, psicologo on-line, albo psicologi, stress, ansia, problemi relazionali, problemi di coppia, burnout, depressione, crescita personale, motivazione, cambio abitudini, psicologia anti-aging, disturbi alimentari, psicologica dell'alimentazione, psicologo dello sport




Riferimenti bibliografici


Fairburn, CG (2013). Superare l'abbuffata: il programma collaudato per scoprire perché ti abbuffi e come puoi smettere, The Guilford Press.


Dalle Grave, R. (2017). Cognitivismo e comportamento alimentare. Nuove strategie di trattamento per sovrappeso, obesità e disturbi alimentari, Positive Press


Wansink, B. (2010). Mangiare senza pensare: perché mangiamo più di quanto pensiamo, Bantam Books.


Tribole, E., & Resch, E. (2020). Mangiare intuitivo: un approccio anti-dieta rivoluzionario, St. Martin's Griffin.


Sapolsky, RM (2004). Perché le zebre non hanno l'ulcera: la guida acclamata allo stress, alle malattie correlate allo stress e al coping , Holt Paperbacks.



Comentários


CONTATTI

Scienza del Benessere

dott. Rodolfo Vittori

 

Studio di Gorizia

Via Modolet, 3

33076 Romans d'Isonzo (GO)

 

Studio di Udine

via Bertaldia, 91

33100 Udine

 

FVG Friuli Venezia Giulia - Italia

​Tel: +39 3517112855​

vittori.psicologo@gmail.com

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn - Black Circle
  • Black YouTube Icon

Grazie per avermi contattato

Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere

© 2025 by Scienza del Benessere

bottom of page