top of page

Longevity ovvero vivere a lungo con energia

... dal benessere quotidiano ad un invecchiamento attivo e in salute


L'invecchiamento è un processo naturale, ma è innegabile che alcuni comportamenti possano accelerarne il decorso, sia a livello fisico che mentale. Un fenomeno osservabile è che, quando le persone optano per l'assunzione di farmaci — in particolare quelli che agiscono sul metabolismo (come gli ipolipemizzanti o gli antidiabetici) e su quello psichico (come antidepressivi o ansiolitici) — senza apportare modifiche significative al proprio stile di vita, esse, in un certo senso, decidono di invecchiare. Questo perché i farmaci, pur alleviando i sintomi, non eliminano le cause profonde legate a abitudini scorrette e disfunzionali.


Il limite dei farmaci nella gestione della salute


I farmaci sono strumenti potenti e, in molti casi, indispensabili per il controllo di patologie croniche e disturbi dell’umore. Tuttavia, per molti di essei, l'efficacia ha un limite intrinseco, perché intervengono sui sintomi e non sulle abitudini che li hanno originati. Ad esempio, un farmaco ipoglicemizzante può ridurre i livelli della glicemia, ma non contrasta una dieta ricca di zuccheri o la mancanza di esercizio fisico, fattori che continuano a compromettere la salute del sistema cardiovascolare. Allo stesso modo, un antidepressivo può mitigare i sintomi depressivi, ma se non viene accompagnato da un percorso di cambiamento comportamentale e psicoterapeutico, il benessere mentale resta fragile e suscettibile a ricadute.


L'importanza di un approccio integrato


La scienza moderna evidenzia che lo stato di salute è il risultato di molteplici fattori interconnessi. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali quali vitamine, minerali e acidi grassi omega-3, è fondamentale non solo per il benessere fisico, ma anche per la salute del cervello. Studi scientifici hanno dimostrato che una corretta alimentazione può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica, un meccanismo alla base di numerosi processi di invecchiamento precoce e di declino cognitivo.


Parallelamente, l’attività fisica regolare è un potente alleato nella prevenzione delle malattie metaboliche e nella gestione dello stress. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, ormoni che migliorano l’umore e contribuiscono a mantenere un metabolismo efficiente. La psicologia, dal canto suo, insegna che lo stress cronico è un fattore di invecchiamento accelerato, in quanto provoca alterazioni nei sistemi ormonali e immunitari. Tecniche di rilassamento, mindfulness e psicoterapia sono dunque strumenti utili per interrompere il circolo vizioso che porta all’invecchiamento precoce.


Il paradosso del "rimpianto quotidiano"


Molte persone, per scorciatoie apparenti, affidano la propria salute ai farmaci, credendo che essi possano compensare le scelte quotidiane poco salutari. Tuttavia, questo atteggiamento comporta un paradosso: ogni volta che si sceglie di assumere un farmaco senza intervenire nelle proprie abitudini alimentari, l'inattività fisica e la gestione inefficace dello stress, si opta, consapevolmente o meno, per un invecchiamento accelerato. I farmaci diventano così una sorta di “cerotto” che nasconde, ma non risolve, le problematiche sottostanti.


Verso un cambiamento consapevole


Il messaggio che la scienza ci offre è chiaro. Il vero potere di contrastare l'invecchiamento risiede in un approccio integrato che unisca il supporto farmacologico, solo quando veramente necessario, e sempre sotto stretto controllo medico, a cambiamenti significativi dello stile di vita. Ciò implica assumersi la responsabilità delle proprie scelte quotidiane, adottando un'alimentazione sana, mantenendo una regolare attività fisica e ricorrendo a strumenti psicologici per gestire lo stress e le emozioni.


In conclusione, la "decisione di invecchiare” non è solo una questione di età anagrafica, ma il risultato cumulativo delle scelte di vita. Affidarsi esclusivamente ai farmaci senza un impegno reale verso il cambiamento delle abitudini quotidiane equivale a rinunciare a un possibile invecchiamento "in ritardo”, dove il corpo e la mente potrebbero beneficiare di un rinnovato vigore. La strada verso un benessere duraturo passa necessariamente attraverso una trasformazione consapevole dello stile di vita, in grado di supportare sia il metabolismo che la salute psichica.


 

Se senti il ​​bisogno di approfondire i temi trattati o desideri un supporto personalizzato per trasformare il tuo stile di vita, non esitare a contattarci.




psicologo gorizia, psicologo trieste, psicologo udine, psicologo on-line, albo psicologi, stress, ansia, problemi relazionali, problemi di coppia, burnout, depressione, crescita personale, motivazione, cambio abitudini, psicologia anti-aging, disturbi alimentari, psicologica dell'alimentazione, psicologo dello sport




Riferimenti bibliografici


Epel, ES, Blackburn, EH, Lin, J., Dhabhar, FS, Adler, NE, Morrow, JD, & Cawthon, RM (2004). Accorciamento accelerato dei telomeri in risposta allo stress della vita. Proceedings of the National Academy of Sciences, 101 (49), 17312–17315.


Jacka, FN, O'Neil, A., Opie, R., Itsiopoulos, C., Cotton, S., Mohebbi, M., Castle, D., Dash, S., Mihalopoulos, C., Chalker, S., & Berk, M. (2017). Uno studio randomizzato controllato sul miglioramento della dieta per adulti con depressione maggiore (studio SMILES). BMC Medicine, 15 (1), 23.


Organizzazione mondiale della sanità. (2010). Raccomandazioni globali sull'attività fisica per la salute . Ginevra: Organizzazione mondiale della sanità.


Organizzazione Mondiale della Sanità . ( 2018 ) Dieta sana


Ministero della Salute (2019). Linee guida per una sana alimentazione https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?id=2915


Vittori R. (2024) Ansia: sconfiggerla e vivere sereni, Edizioni Ducale

Comments


CONTATTI

Scienza del Benessere

dott. Rodolfo Vittori

 

Studio di Gorizia

Via Modolet, 3

33076 Romans d'Isonzo (GO)

 

Studio di Udine

via Bertaldia, 91

33100 Udine

 

FVG Friuli Venezia Giulia - Italia

​Tel: +39 3517112855​

vittori.psicologo@gmail.com

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn - Black Circle
  • Black YouTube Icon

Grazie per avermi contattato

Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere

© 2025 by Scienza del Benessere

bottom of page