top of page

Giver, Taker e Matcher

Immagine del redattore: dott. Rodolfo Vittoridott. Rodolfo Vittori

... alla ricerca dell'equilibrio nelle relazioni interpersonali

relazioni

Quante volte hai sentito dire che “dare è meglio che ricevere”? Eppure, quante volte, dando troppo, ti sei sentito esaurito o addirittura sfruttato? O magari hai percepito che il desiderio di ricevere in maniera preponderante rischia di compromettere la qualità dei tuoi rapporti? Queste domande aprono un tema fondamentale: come bilanciare il nostro bisogno di dare e ricevere nelle relazioni, e cosa succede quando i nostri comportamenti diventano troppo rigidi. Per affrontare questo argomento, riprendiamo il lavoro di Adam Grant, psicologo sociale autore del libro Give and Take (2013), che ha esplorato in maniera approfondita queste dinamiche.


Chi sei veramente? Le tre categorie di relazionarsi


Secondo Grant, le persone tendono a collocarsi in tre categorie principali, anche se nessuno di noi è interamente definito da una sola etichetta:


  • Giver Queste persone sono generose, altruistiche e orientate agli altri. Spesso mettono il benessere altrui davanti al proprio, offrendo il loro tempo, energia ed empatia senza aspettarsi nulla in cambio. Tuttavia, l’aspetto critico è che i Giver possono avere difficoltà a stabilire limiti chiari. Senza un equilibrio, rischiano di trovarsi coinvolti in rapporti sbilanciati, dove il dare in eccesso li porta a sentirsi sfruttati o emotivamente esauriti.

  • Taker I Taker, al contrario, sono focalizzati principalmente sui propri bisogni. Sono spesso competitivi e, in alcuni casi, possono adottare comportamenti manipolativi per ottenere ciò che desiderano. La loro visione del mondo è orientata all’autorealizzazione e al successo personale, ma questa modalità di relazione può portare a difficoltà nel costruire legami autentici e duraturi, poiché l’eccessivo interesse per se stessi tende a minare la fiducia reciproca.

  • Matcher Questa categoria rappresenta la via di mezzo. I Matcher tendono a bilanciare il dare e il ricevere, instaurando rapporti basati su una sorta di “contabilità sociale”. Offrono aiuto e supporto, ma si aspettano di ricevere qualcosa in cambio. In questo modo, cercano di mantenere un equilibrio equo nelle relazioni, evitando gli estremi dell’eccessiva generosità o dell’egoismo.


È importante sottolineare che queste categorie non sono etichette rigide. Possiamo essere Giver in famiglia, Taker sul lavoro e Matcher nelle amicizie. L’obiettivo non è auto-etichettarsi in maniera definitiva, ma piuttosto sviluppare consapevolezza riguardo ai nostri modelli comportamentali e imparare a riconoscere quando questi modelli potrebbero risultare disfunzionali.


Il pericolo della rigidità nei comportamenti


Uno dei concetti chiave emersi dal lavoro di Adam Grant riguarda il pericolo della rigidità nei nostri schemi relazionali. Se ti identifichi come un Giver estremo, potresti trovarti intrappolato in relazioni in cui il tuo supporto incondizionato viene sfruttato. In questi casi, la tua generosità, seppur virtuosa, può trasformarsi in un’arma a doppio taglio, causando stress emotivo e un senso di esaurimento.


D’altra parte, se tendi a comportarti come un Taker in ogni ambito della tua vita, potresti ottenere risultati a breve termine, ma rischi di compromettere la profondità e l’autenticità delle relazioni. Le persone tendono a riconoscere e apprezzare la reciprocità. Se percepiscono che una relazione è basata solo su uno scambio unilaterale, la fiducia e il legame emotivo possono venire meno.


La rigidità non riguarda soltanto l’essere troppo generosi o troppo focalizzati su se stessi, ma anche l’incapacità di adattarsi ai contesti e alle esigenze delle persone con cui interagiamo. Le dinamiche relazionali sono fluide e complessi fattori psicologici ed emotivi influenzano i nostri comportamenti quotidiani. Riuscire a variare il nostro approccio a seconda della situazione diventa quindi una competenza fondamentale per mantenere relazioni sane e soddisfacenti.


Strategie per ritrovare l’equilibrio


  1. Consapevolezza di sé Il primo passo è riconoscere il proprio stile relazionale. Chiediti in quali contesti ti comporti da Giver, da Taker o da Matcher? Una maggiore consapevolezza può aiutarti a capire quando stai andando oltre i tuoi limiti o quando, invece, potresti essere troppo incentrato su te stesso.

  2. Imparare a porre limiti Per chi si identifica maggiormente con il ruolo del Giver, è essenziale imparare a dire “no” e a stabilire confini chiari. Dare non deve significare rinunciare a sé stessi. Riconoscere i propri bisogni e rispettarli è fondamentale per mantenere l’equilibrio emotivo.

  3. Promuovere la reciprocità Se tendi a comportarti da Taker, cerca di coltivare un atteggiamento più aperto e disponibile verso gli altri. Le relazioni autentiche si basano sulla fiducia reciproca, e saper offrire il proprio supporto può arricchire non solo i legami con gli altri, ma anche la tua vita emotiva.

  4. Flessibilità nei ruoli Ricorda che non esiste un “io” fisso. Il nostro comportamento può e deve adattarsi alle diverse situazioni. Sii disposto a variare il tuo approccio a seconda delle persone con cui interagisci e delle circostanze in cui ti trovi. Questa flessibilità è la chiave per evitare gli eccessi di ogni estremo.


Conclusioni


In definitiva, il lavoro di Adam Grant ci offre uno spunto prezioso per riflettere sui nostri stili relazionali e sulla loro influenza sulle nostre vite. Essere consapevoli di essere Giver, Taker o Matcher, o una combinazione dei tre, è un passo fondamentale per migliorare le nostre relazioni interpersonali. Non si tratta di etichettarsi in maniera rigida, ma di utilizzare questa conoscenza per instaurare relazioni più equilibrate, dove il dare e il ricevere siano in armonia.


Adottare una visione flessibile e contestuale delle proprie interazioni permette non solo di evitare lo sfruttamento o il solipsismo, ma anche di promuovere un ambiente di reciproco sostegno e crescita. La chiave è trovare l’equilibrio: riconoscere il valore del dare senza trascurare il proprio benessere, e apprezzare il ricevere senza cadere nell’egocentrismo.


 

Se senti il bisogno di un supporto psicologico per capire migliorare le tue relazioni, non esitare a contattarmi.




psicologo gorizia, psicologo trieste, psicologo udine, psicologo on-line, albo psicologi, stress, ansia, problemi relazionali, problemi di coppia, burnout, depressione, crescita personale, motivazione, cambio abitudini, psicologia anti-aging, disturbi alimentari, psicologica dell'alimentazione, psicologo dello sport




Riferimenti bibliografici


Grant, A. (2013). Give and Take: A Revolutionary Approach to Success. Viking


Commentaires


CONTATTI

Scienza del Benessere

dott. Rodolfo Vittori

 

Studio di Gorizia

Via Modolet, 3

33076 Romans d'Isonzo (GO)

 

Studio di Udine

via Bertaldia, 91

33100 Udine

 

FVG Friuli Venezia Giulia - Italia

​Tel: +39 3517112855​

vittori.psicologo@gmail.com

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn - Black Circle
  • Black YouTube Icon

Grazie per avermi contattato

Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere

© 2025 by Scienza del Benessere

bottom of page