top of page

Il dio delle piccole cose

Aggiornamento: 7 ago 2021

Nel corso della nostra giornata siamo abituati da sempre a dividere le nostre attività in piacevoli e spiacevoli. Però, se ci pensiamo bene, anche compiti come quello di sbrigare le faccende in casa, possono trasformarsi in pratiche di consapevolezza e non significa che, necessariamente, questi compiti debbano essere noiosi e poco interessanti. Sta in noi trasformare queste attività in pratiche di consapevolezza rallentandole e prestando loro un diverso livello di attenzione.Personalmente non mi dispiace lavare i piatti. Stare in piedi, davanti al lavandino, con le maniche rimboccate e le mani immerse nell’acqua tiepida, sentire la spugnetta insaponata che passa sulla superficie del piatto, non è poi così male. Provate a prendervi il vostro tempo con ogni piatto, cercare di essere pienamente consapevoli del piatto, dell’acqua e di ogni movimento delle mani. Ogni minuto, ogni secondo della nostra vita è un miracolo. I piatti stessi e il fatto che siamo qui a lavarli sono un miracolo.

Se non siamo capaci di lavare i piatti con gioia, se vogliamo finire velocemente per fare qualcos’altro, saremo probabilmente ugualmente incapaci di godere di qualsiasi altra attività. Penseremo sempre a cosa fare dopo e saremo sempre trascinati dal futuro, mai capace di vivere la magia del momento presente.


Clicca qui per andare ad altre pratiche di mindfulness


 

psicologo gorizia, psicologo trieste, psicologo udine, psicologo on-line, albo psicologi, stress, ansia, problemi relazionali, problemi di coppia, burnout, depressione, crescita personale, motivazione, cambio abitudini, psicologia anti-aging, disturbi alimentari, psicologica dell'alimentazione, psicologo dello sport

bottom of page