top of page

L'arte dell’assertività

Immagine del redattore: dott. Rodolfo Vittoridott. Rodolfo Vittori

... comunicare con coraggio, chiarezza e rispetto


l'arte dell'assertività


Ti è mai capitato di ritrovarti in una situazione in cui, pur sentendo un forte bisogno di esprimere il tuo dissenso, hai preferito acconsentire per non creare tensioni o ferire chi ti sta a cuore? L’assertività è la chiave per rompere questo circolo vizioso e vivere in sintonia con se stessi e con gli altri.


Essere assertivi significa saper comunicare i propri pensieri, sentimenti e bisogni in maniera diretta e rispettosa, evitando gli eccessi della sottomissione o dell’aggressività. Non si tratta di imporre le proprie idee, ma di riconoscere il proprio valore e di prendersi la responsabilità della propria voce. Questa abilità, sebbene appaia semplice in teoria, richiede coraggio e pratica, poiché sfida quei modelli relazionali consolidati che ci hanno portato a mettere da parte le nostre esigenze per mantenere l’armonia esteriore.


Spesso, la difficoltà a dire “no” nasce dal timore di essere giudicati negativamente o dall’ansia di rovinare un rapporto affettivo o professionale. Il desiderio di compiacere e di essere accettati può spingerci a rinunciare alla nostra autenticità, facendoci sentire intrappolati in una continua corsa verso l’approvazione degli altri. Questo comportamento, seppur comprensibile, rischia di generare insoddisfazione, stress e persino risentimento, minando progressivamente la nostra autostima.


L’assertività, invece, diventa un ponte tra il rispetto per se stessi e per gli altri. Imparare a dire “no” in modo chiaro e fermo non vuol dire chiudere la porta al dialogo, ma piuttosto aprire uno spazio in cui ogni interlocutore può esprimersi liberamente. Comunicare in maniera assertiva significa stabilire confini sani, che tutelino il nostro benessere emotivo senza cadere nell’eccesso del rifiuto o nell’auto-sabotaggio. È un’arte che ci permette di negoziare le esigenze reciproche, trasformando potenziali conflitti in occasioni di crescita e comprensione.


Il percorso verso una comunicazione assertiva inizia con la consapevolezza di sé. Riconoscere e accettare i propri sentimenti, anche quelli meno piacevoli, è il primo passo per comprendere quando e perché è necessario affermare le proprie necessità. Questa auto-riflessione, unita a tecniche di gestione dello stress, ci aiuta a evitare reazioni impulsive e a mantenere un dialogo costruttivo anche in situazioni di forte pressione.


Un altro elemento fondamentale dell’assertività è la capacità di ascolto attivo. Quando si riesce ad accogliere il punto di vista dell’altro senza rinunciare alla propria posizione, si crea un terreno di reciproco rispetto. In questo modo, dire “no” non si trasforma in un atto di chiusura, ma in una proposta di equilibrio: si diventa partner in un confronto dove le esigenze di entrambi vengono prese in considerazione. Questo approccio favorisce relazioni più autentiche e durature, in cui la comunicazione diventa strumento di empatia e collaborazione.


Per migliorare la propria assertività, può essere utile esercitarsi quotidianamente con piccoli gesti. Iniziare a esprimere un parere durante una conversazione, fissare dei limiti su impegni eccessivi o semplicemente dire “non” quando una richiesta supera le proprie possibilità. Ogni esperienza, anche quella che può sembrare un insuccesso, rappresenta un’opportunità per crescere e per affinare la propria capacità comunicativa.


Infine, è importante ricordare che essere assertivi non equivale a essere egoisti o insensibili. Al contrario, si tratta di un approccio che valorizza l’individuo, promuovendo l’equilibrio tra l’esigenza di sentirsi riconosciuti e il rispetto per l’altro. In questo senso, l’assertività diventa una forma di autocura, un atto di responsabilità verso se stessi che, a lungo andare, arricchisce anche le relazioni interpersonali, rendendole più sincere e consapevoli.


Abbracciare l’assertività significa investire nella propria crescita personale. Imparare a comunicare con trasparenza e rispetto, affermando i propri confini senza timore, è un percorso che porta a una maggiore serenità interiore e a una vita relazionale più equilibrata. In un mondo dove spesso il conformismo prevale, riscoprire il valore del “no” è un atto rivoluzionario: è il segnale di chi sa prendersi cura di sé, riconoscendo che la propria voce ha il diritto di essere ascoltata.


 

Se non riesci mai a dire "no", se vuoi migliorare la tua assertività e imparare a far capire e rispettare i tuoi bisogni, non esitare a contattarmi.




psicologo gorizia, psicologo trieste, psicologo udine, psicologo on-line, albo psicologi, stress, ansia, problemi relazionali, problemi di coppia, burnout, depressione, crescita personale, motivazione, cambio abitudini, psicologia anti-aging, disturbi alimentari, psicologica dell'alimentazione, psicologo dello sport




Riferimenti bibliografici


Alberti, RE e Emmons, ML (2008). Il tuo diritto perfetto: assertività e uguaglianza nella vita e nelle relazioni . Oakland, CA: nuove pubblicazioni Harbinger


Arrigoni, G. (2001). La comunicazione assertiva: modelli e tecniche . Franco Angeli


Finzi, A. (2005). Assertività e crescita personale . Raffaello Cortina


Rosenberg, MB (2003). Comunicazione nonviolenta: un linguaggio di vita . Encinitas, California: PuddleDancer Press


Comments


CONTATTI

Scienza del Benessere

dott. Rodolfo Vittori

 

Studio di Gorizia

Via Modolet, 3

33076 Romans d'Isonzo (GO)

 

Studio di Udine

via Bertaldia, 91

33100 Udine

 

FVG Friuli Venezia Giulia - Italia

​Tel: +39 3517112855​

vittori.psicologo@gmail.com

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn - Black Circle
  • Black YouTube Icon

Grazie per avermi contattato

Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere Dott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del BenessereDott. Rodolfo Vittori, psicologo Gorizia, Udine e Trieste. Troviamo la felicità, non distraiamoci. Vedi i servizi su Scienza del Benessere

© 2025 by Scienza del Benessere

bottom of page